Convocazione Assemblea ordinaria
L’Assemblea ordinaria della Federazione è convocata, ai sensi dell’art. 11 dello Statuto, per il giorno domenica 18 maggio p.v. alle […]

Federbim
FederBIM è la Federazione Nazionale dei Consorzi di Bacino Imbrifero Montano, diffusi su tutto il territorio nazionale. Nasce a Bergamo il 17 marzo del 1962, in seguito della Legge 959 del 27 dicembre 1953, con l’idea di rappresentare a livello centrale le problematiche dei vari Consorzi BIM, ma anche di cercare di riconoscere un ruolo strategico alla montagna e di promuovere il suo sviluppo. Con questo intento, FederBIM unisce i territori della montagna, interessati da bacini imbriferi montani così come riconosciuti dalla Legge allo scopo di dargli voce, per intraprendere azioni volte allo sviluppo e alla valorizzazione dell’ambiente montano nel suo complesso. Ad oggi sono circa 2.000 i comuni montani rappresentati.
I Bacini Imbriferi Montani (BIM), costituiti nel 1953 attraverso la L. n. 959, sono zone di territorio che coprono vaste aree del Paese. Tali zone delimitano l’ambito territoriale circostante a un corpo idrico interessato da opere e impianti utili alla produzione di energia, in forza delle quali le amministrazioni rientranti nel perimetro dei BIM vengono compensate della deprivazione della risorsa. Tale perimetrazione determina i comuni rientranti nel perimetro del BIM cui spetta il sovracanone. I comuni rientranti nella perimetrazione, possono decidere di aggregarsi entro un Consorzio BIM, ovvero un ente che ha lo scopo principale di gestire i fondi provenienti dal pagamento del sovracanone favorendo il progresso economico e sociale della popolazioneabitante nei Comuni consorziati e del Paese nel suo complesso. Il sovracanone è l’indennizzo imposto ai concessionari di derivazioni d’acqua pubblica per produzione idroelettrica destinato a ristorare le popolazioni locali per il depauperamento idrico dovuto alla presenza di bacini, impianti e reti di distribuzione idroelettrica.
FederBIM svolge un ruolo strategico in un settore che a livello globale registra delle forti crisi, soprattutto a causa dell’esigenza di produrre energia rispondendo ad una domanda in crescita rispettando al tempo stesso l’ambiente e promuovendo uno sviluppo armonico dei territori. Federbim attua e promuove interventi locali con la specifica missione di favorire un’economia ecologica, tramite la produzione di energia pulita e avendo sempre chiare le necessità di tutelare il patrimonio ambientale così come le esigenze di sviluppo del Paese.
Se al momento della sua nascita lo scopo di FederBIM era innanzitutto quello di allineare e mediare le posizioni a livello nazionale al fine di ripagare gli abitanti dei territori montani dei danni dovuti alla presenza di bacini, impianti e reti di distribuzione idroelettrica tramite la gestione delle entrate dovute al sovracanone, oggi la sua missione si è ulteriormente ampliata al fine di far riconoscere il ruolo dei Consorzi BIM quali soggetti di maggior expertise in tema di gestione delle risorse idriche e produzione di energia pulita essendo da tempo operativi in un settore economico cruciale per tutto il Paese. Per questo, la legge ha stabilito di compensare le popolazioni che, loro malgrado, fossero costrette a rinunciare al loro fiume, in favore di uno sfruttamento idroelettrico che è viatico della crescita economica certo, ma pur sempre compromissione del territorio.
I BIM sono espressione di un sistema rilevante per l’intero Paese grazie alla produzione di energia pulita che proviene dai loro territori e alla relativa gestione delle risorse che vi si connettono. FederBIM si pone come obiettivo quello di indirizzare gli investimenti dei singoli Consorzi BIM in un’ottica sistemica, che ne valorizzi l’impatto per la collettività. A tale scopo, la Federazione vuole dare garanzie, ed offrire indicazioni utili all’elaborazione di policy per tutti gli attori che hanno una competenza specifica sull’ambiente e sulla montagna e che, direttamente o indirettamente, attraverso le loro azioni generano impatti su di essa.
Un ruolo, questo, che sarà sempre più delicato ed importante con il passare del tempo e che si affiancherà a quel coordinamento di tutti i Consorzi, fino a divenirne corollario.
La crescente attenzione delle forze parlamentari per la montagna e la relativa necessità di compensarne la crescita con una nuova offerta energetica, con un più intenso sfruttamento delle risorse idriche, chiameranno nell’immediato futuro la Federbim, a nuovi e importantissimi impegni, nel segno di quella difesa della natura e della cultura che è anche e soprattutto difesa dell’uomo.
🔵 𝗙𝗲𝗱𝗲𝗿𝗕𝗜𝗠 𝘀𝘂𝗹 𝗟𝗮𝗴𝗼 𝗱𝗶 𝗖𝗼𝗺𝗼
Il punto de La Provincia di Como sul weekend di appuntamenti #FederBIM con il convegno di #Menaggio "Acque contese. Montagna risorsa comune - Verso un equilibrio tra usi, territori e generazioni" e l’assemblea di #Gravedona. ... Vedi altroMostra di meno
0 CommentiComment on Facebook
A margine dell'evento, si è tenuta la parte deliberativa dell’Assemblea.
FederBIM ha approvato il 𝗰𝗼𝗻𝘀𝘂𝗻𝘁𝗶𝘃𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟰 e il 𝗯𝘂𝗱𝗴𝗲𝘁 𝟮𝟬𝟮𝟱 con risultati e programmazione che garantiscono alla Federazione capacità di investimento. Il presidente ha rivendicato una grande 𝗰𝗿𝗲𝘀𝗰𝗶𝘁𝗮 della Federazione sotto molti profili. Una rafforzata collaborazione con 𝗔𝗡𝗖𝗜, con 𝗔𝗟𝗜 ... Vedi altroMostra di meno
0 CommentiComment on Facebook
Si è concluso il convegno nazionale dal titolo “Acque Contese. Montagna risorsa comune: verso un equilibrio tra usi, territori e generazioni”, organizzato da FederBIM, durante il quale è stato affrontato il ruolo strategico dei territori montani come riserve idriche essenziali per lo sviluppo sostenibile.
Un sentito ringraziamento a tutti i relatori intervenuti, tra cui 𝗠𝗶𝗰𝗵𝗲𝗹𝗲 𝗦𝗽𝗮𝗴� ... Vedi altroMostra di meno
0 CommentiComment on Facebook
🏔️💧 Domani, 17 maggio 2025, FederBIM ha organizzato il convegno "Acque Contese. Montagna risorsa comune", un momento di riflessione strategica per una gestione equa e sostenibile delle risorse idriche.
La scelta è quella di riportare l’attenzione sul ruolo dei territori montani come serbatoi naturali e fornitori di servizi ecosistemici essenziali. La montagna, troppo spesso troppo spesso sott ... Vedi altroMostra di meno
0 CommentiComment on Facebook
⚡ 𝗘𝗻𝗲𝗿𝗴𝗶𝗮 𝗽𝘂𝗹𝗶𝘁𝗮 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗺𝗼𝗻𝘁𝗮𝗴𝗻𝗮: 𝗶𝗹 𝘃𝗮𝗹𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗶𝗱𝗿𝗼𝗲𝗹𝗲𝘁𝘁𝗿𝗶𝗰𝗼
Le montagne italiane non solo conservano una bellezza paesaggistica unica, ma generano anche 𝗲𝗻𝗲𝗿𝗴𝗶𝗮 𝗽𝘂𝗹𝗶𝘁𝗮 𝗴𝗿𝗮𝘇𝗶𝗲 𝗮𝗹𝗹’𝗶𝗱𝗿𝗼𝗲𝗹𝗲𝘁𝘁𝗿𝗶𝗰𝗼. Un’opportunità fondamentale per il nostro Paese che ha tracciato, in questi decenni, una strada verso un equilibrio ... Vedi altroMostra di meno
0 CommentiComment on Facebook
🔵 Domani mattina a Trento, 𝗧𝗼𝗺𝗺𝗮𝘀𝗼 𝗗𝗮𝗹 𝗕𝗼𝘀𝗰𝗼, 𝗗𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗚𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗙𝗲𝗱𝗲𝗿𝗕𝗶𝗺, prenderà parte alla tavola rotonda conclusiva sulle 𝗼𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮̀ 𝗲 𝗹𝗲 𝘀𝗳𝗶𝗱𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗼 𝘀𝘃𝗶𝗹𝘂𝗽𝗽𝗼 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗗𝗼𝗹𝗼𝗺𝗶𝘁𝗶 𝗣𝗮𝘁𝗿𝗶𝗺𝗼𝗻𝗶𝗼 𝗠𝗼𝗻𝗱𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗨𝗡𝗘𝗦𝗖𝗢 insieme a:
- Mara Nemela, Direttrice, Fondazione Dolomit ... Vedi altroMostra di meno
0 CommentiComment on Facebook
🏔️ 𝗙𝗲𝗱𝗲𝗿𝗕𝗶𝗺 ha il piacere di invitarvi a partecipare al 𝗣𝗿𝗲𝗺𝗶𝗼 𝗔𝗿𝗴𝗲 𝗔𝗹𝗽 𝟮𝟬𝟮𝟱 𝘀𝘂 “𝗚𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗶 𝗶𝗻 𝗺𝗼𝗻𝘁𝗮𝗴𝗻𝗮: 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗲𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝘃𝗶𝘁𝗮, 𝗱𝗶 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼, 𝗱𝗶 𝗶𝗺𝗽𝗿𝗲𝘀𝗮” promosso dalla Provincia autonoma di Trento e intende valorizzare i giovani che vivono e lavorano in montagna mediante progetti innovativi, originali e replicabili per offrire nu ... Vedi altroMostra di meno
0 CommentiComment on Facebook
🙏 𝗢𝗴𝗴𝗶 𝗰𝗲𝗹𝗲𝗯𝗿𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗹𝗲 𝗱𝗼𝗻𝗻𝗲 𝗲 𝗴𝗹𝗶 𝘂𝗼𝗺𝗶𝗻𝗶 𝗰𝗵𝗲, ogni giorno, con dedizione e competenza, 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗮𝗻𝗼 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗶𝗻𝗳𝗿𝗮𝘀𝘁𝗿𝘂𝘁𝘁𝘂𝗿𝗲 𝗶𝗱𝗿𝗼𝗲𝗹𝗲𝘁𝘁𝗿𝗶𝗰𝗵𝗲. Sono loro il cuore pulsante di un sistema che garantisce energia pulita, sicura e rinnovabile per il nostro Paese.
⚡ 𝗧𝗿𝗮 𝗰𝗲𝗻𝘁𝗿𝗮𝗹𝗶, 𝗱𝗶𝗴𝗵𝗲, 𝗯𝗮𝗰𝗶𝗻𝗶 𝗲 𝗶𝗺𝗽𝗶𝗮𝗻𝘁𝗶 𝗱 ... Vedi altroMostra di meno
0 CommentiComment on Facebook
🟢 Questa mattina, presso la Sala Monumentale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, è stata presentata la XVI edizione del Festival dell'Appennino.
Alla conferenza stampa hanno partecipato i promotori dell’evento culturale insieme al 𝗖𝗼𝗺𝗺𝗶𝘀𝘀𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗦𝘁𝗿𝗮𝗼𝗿𝗱𝗶𝗻𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗮𝗹 𝘀𝗶𝘀𝗺𝗮 𝟮𝟬𝟭𝟲 e Luigi Contisciani, Presidente del 𝗕𝗜𝗠 𝗧𝗿𝗼𝗻𝘁𝗼, con la collaborazione de ... Vedi altroMostra di meno
1 CommentiComment on Facebook